Qualità

Qualità e certificazioni

L’impegno costante di Metalplasma verso l’eccellenza è riconosciuto da certificazioni internazionali che attestano la qualità dei processi produttivi e la piena conformità alle normative di settore.

Siamo certificati secondo la norma ISO 9001:2015 per la gestione della qualità aziendale, e le normative UNI EN 1090-2 EXC3 e ISO 3834-2 per la realizzazione di strutture metalliche saldate ad alte prestazioni, anche in contesti critici come:

  • Ponti ferroviari e altre strutture soggette a fatica.
  • Strutture con caratteristiche dissipative in zone sismiche.

Questi riconoscimenti ci consentono di operare con sicurezza anche nei settori più esigenti, garantendo:

  • Tracciabilità completa.
  • Affidabilità dei processi.
  • Conformità agli standard tecnici europei.
CERTIFICAZIONI

ISO 9001:2015

Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità applicato alla fabbricazione e all’assemblaggio di componenti e strutture metalliche. Garantisce il rispetto di processi controllati, tracciabili e orientati al miglioramento continuo.

Scarica la certificazione

UNI EN 1090-1

Certificazione per il controllo della produzione in fabbrica di componenti strutturali in acciaio.
Obbligatoria per la marcatura CE, garantisce la conformità meccanica e strutturale delle realizzazioni metalliche.

Scarica la certificazione

ISO 3834-2

Riconosce la qualità nella saldatura di strutture metalliche, dagli impianti industriali ai manufatti più complessi.
Attesta la competenza tecnica e la conformità delle procedure ai più alti standard europei.

Scarica la certificazione

Prove

OFFRIAMO

Prove meccaniche

  • Trazione a temperatura ambiente con macchine da 100, 150, 250 (completamente robotizzata) e 300 KN.
  • Durezza.
  • Resilienza Charpy fino a temperature di -60° C • Piega fino a 0T.

Prove chimiche

  • Con spettrometria di emissione ottica a scintilla (quantometri).

Prove metallografiche

  • Analisi dimensione grano.
  • Analisi inclusioni.
  • Analisi difetti metallurgici.

Prove superficiali

  • Rugosità.
  • Misura dei rivestimenti depositati.
  • Durezza dei rivestimenti.
  • Analisi delle caratteristiche delle vernici nel materiale preverniciato.

Prove di corrosione

  • Corrosione accelerata in nebbia salina.

Prove di resistenza all’invecchiamento artificiale

  • Resistenza alla luce ad arco allo Xeno (Xeno test).
  • Resistenza alla luce fluorescente (QuVtest).